Alcune recensioni fatteci su Tripadvisor.
Per leggere le recensioni complete, clicca sull’icona di Tripadvisor a fianco dei post.
- ziopeppea
Fantastica: un capolavoro di epoca romana che lascia davvero il segno . Tutto molto curato : un patrimonio (come tanti altri in Italia) assolutamente da tutelare e pubblicizzare . Complimenti... read more alla Diocesi ed al suo personale per l’ attenzione dedicata a questo splendido e magico luogo . Assolutamente consigliata la sua visita !
1 Novembre 2022salvatore700Caratteristica architettura gotico-lombarda, strutture murarie in mattoni a vista e decorazioni in cotto. Atrio disposto su due piani con nartece e torre campanaria. Facciata con tetto a capanna, archetti pensili,... read more portale ogivale incorniciato da decorazioni in cotto e grande rosone strombato. Interno a tre navate divise da pilastri polistili in cotto e archi a sesto acuto; volte a crociera, molte decorazioni e affreschi sulle pareti laterali. Fondata tra il 1039 e il 1053, fortificata nel XIII secolo, restaurata verso la metà del XX secolo.
14 Luglio 2022Abbiamo trovato questo luogo bellissimo e nascosto andando verso il Monferrato. Ho contattato l’associazione amici dell’abbazia e il signor Samuel è stato così disponibile da farci una stupenda visita guidata,... read more solo per noi! L’abbazia è tenuta molto bene proprio grazie ai volontari; è un luogo magico che ti fa conoscere il territorio e la storia complessa dei luoghi. Tappa imperdibile a meno di un’ora da Milano! Consigli
cristiana a
24 Ottobre 2021303cristianaaAbbiamo trovato questo luogo bellissimo e nascosto andando verso il Monferrato. Ho contattato l’associazione amici dell’abbazia e il signor Samuel è stato così disponibile da farci una stupenda visita guidata,... read more solo per noi! L’abbazia è tenuta molto bene proprio grazie ai volontari; è un luogo magico che ti fa conoscere il territorio e la storia complessa dei luoghi. Tappa imperdibile a meno di un’ora da Milano! Consigliatissima!
24 Ottobre 2021Un esperienza unica, Flavia , la guida, una persona preparata ed empatica che con passione ci ha raccontato aneddoti e storia di un luogo a due passi da Milano che... read more abbiamo amato tantissimo! T
Morgana
11 Settembre 2021MorganaPozziUn esperienza unica, Flavia , la guida, una persona preparata ed empatica che con passione ci ha raccontato aneddoti e storia di un luogo a due passi da Milano che... read more abbiamo amato tantissimo! Torneremo!
11 Settembre 2021EnzoPalladiniChapeau. Giusto togliersi il cappello di fronte a tutti quelli che hanno partecipato alla ristrutturazione di questo straordinario gioiello totalmente sottovalutato dai circuiti turistici. Ci si arriva quasi per caso,... read more uscendo dall'autostrada a Biandrate-Vicolungo e seguendo un cartello turistico quasi invisibile. L'Abbazia è proprio al centro di un Paese dove non c'è quasi nulla, risale al XI secolo ed è tenuta n maniera esemplare, a eccezione di qualche affresco che ovviamente deve fare i conti con i mille anni di vita che ha addosso. Visitare l'Abbazia non costa niente, richiede una mezz'oretta che riconcilia con il mondo, che spalanca davanti agli occhi degli scorci di bellezza estrema e di pace interiore. Sembra di vivere all'interno di un film sulla vita medievale e con la consapevolezza di essere in un luogo molto molto particolare, sconosciuto alla massa.
9 Ottobre 2020Chapeau. Giusto togliersi il cappello di fronte a tutti quelli che hanno partecipato alla ristrutturazione di questo straordinario gioiello totalmente sottovalutato dai circuiti turistici. Ci si arriva quasi per caso,... read more uscendo dall'autostrada a Biandrate-Vicolungo e seguendo un cartello turistico quasi invisibile. L'Abbazia è proprio al centro di un Paese dove non c'è quasi nulla, risale al XI secolo ed è tenuta n maniera esemplare, a eccezione di qualche affresco che ovviamente deve fare i conti con i mille anni di vita che ha addosso. Visitare l'Abbazia non costa niente, richiede una mezz'oretta che riconcilia con il mondo, che spalanca davanti agli occhi degli scorci di bellezza estrema e di pace interiore. Sembra di vivere all'interno di un film sulla vita medievale e con la consapevolezza di essere in un luogo molto molto particolare, sconosciuto alla massa.
9 Ottobre 2020atahualpa2018Un complesso abbaziale - il cui nucleo più antico risale all'XI secolo - con la chiesa, le mura di difesa, le torri, il chiostro, il campanile. Ottimamente restaurato e... read more conservato, merita certamente di essere visitato. Notevoli la facciata decorata dell'abbazia, il campanile costruito con ciottoli di fiume e gli affreschi del chiostro.
12 Settembre 2020Un complesso abbaziale - il cui nucleo più antico risale all'XI secolo - con la chiesa, le mura di difesa, le torri, il chiostro, il campanile. Ottimamente restaurato e... read more conservato, merita certamente di essere visitato. Notevoli la facciata decorata dell'abbazia, il campanile costruito con ciottoli di fiume e gli affreschi del chiostro.
12 Settembre 2020Giuliana SSe l’inizio della sua fondazione risale ai primi decenni dell’anno mille è al XV secolo che si deve gran parte del complesso che possiamo ammirare oggi. Luogo incantato ed oasi... read more di pace circondato dalle risaie della Bassa Novarese con la Sesia che scorre a poca distanza. Imponente la torre campanaria, particolare il nartece che accoglie i visitatori, bellissimi la facciata dell’abbazia ed il chiostro con il loro tripudio di formelle, per non parlare del ciclo pittorico quattrocentesco. Tutto parla di una sobria eleganza che cattura e trattiene il visitatore. La presenza poi di una cinta muraria in parte ancora merlata ci racconta dell’importanza anche economica che il complesso deve aver avuto nell’antichità. Il sito meriterebbe una ben maggiore visibilità, trovandosi oltretutto a pochi km da un centro commerciale molto frequentato.
6 Agosto 2020Se l’inizio della sua fondazione risale ai primi decenni dell’anno mille è al XV secolo che si deve gran parte del complesso che possiamo ammirare oggi. Luogo incantato ed oasi... read more di pace circondato dalle risaie della Bassa Novarese con la Sesia che scorre a poca distanza. Imponente la torre campanaria, particolare il nartece che accoglie i visitatori, bellissimi la facciata dell’abbazia ed il chiostro con il loro tripudio di formelle, per non parlare del ciclo pittorico quattrocentesco. Tutto parla di una sobria eleganza che cattura e trattiene il visitatore. La presenza poi di una cinta muraria in parte ancora merlata ci racconta dell’importanza anche economica che il complesso deve aver avuto nell’antichità. Il sito meriterebbe una ben maggiore visibilità, trovandosi oltretutto a pochi km da un centro commerciale molto frequentato.
6 Agosto 2020kiwilgrandeChiamato dopo la triste esperienza della tentata visita alla Abbazia di Santa Giustina a Sezzadio che era chiusa in una Domenica di Agosto...troviamo una persona gentile e disponibile che ci... read more da anche delle dritte per la Visita di codesto gioiellino che grazie anche ad i bei lavori di restauro conserva tutto il fascino della Fede Medievale...luogo di spiritualità e pace nel mezzo delle risaie del Novarese...bella anche L iniziativa di una pubblicazione ad hoc su questo luogo e mi sento di suffragare la sincera e motivata e garbata richiesta di offerte per sostenere questo bellissimo luogo .Grazie a Tutti Voi che rendete possibile la fruizione di luoghi come questo.
3 Agosto 2020Chiamato dopo la triste esperienza della tentata visita alla Abbazia di Santa Giustina a Sezzadio che era chiusa in una Domenica di Agosto...troviamo una persona gentile e disponibile che ci... read more da anche delle dritte per la Visita di codesto gioiellino che grazie anche ad i bei lavori di restauro conserva tutto il fascino della Fede Medievale...luogo di spiritualità e pace nel mezzo delle risaie del Novarese...bella anche L iniziativa di una pubblicazione ad hoc su questo luogo e mi sento di suffragare la sincera e motivata e garbata richiesta di offerte per sostenere questo bellissimo luogo .Grazie a Tutti Voi che rendete possibile la fruizione di luoghi come questo.
3 Agosto 2020Patti70Visitata oggi con la visita guidata gratuita del signor Samuel, dell'associazione che si occupa dell'abbazia. Si tratta di un edificio di grande pregio, con affreschi magnifici, che consiglio assolutamente di... read more visitare.
24 Luglio 2020Visitata oggi con la visita guidata gratuita del signor Samuel, dell'associazione che si occupa dell'abbazia. Si tratta di un edificio di grande pregio, con affreschi magnifici, che consiglio assolutamente di... read more visitare.
24 Luglio 2020804marcoQuesto insigne monumento medievale risulta abbastanza poco frequentato dai turisti. La struttura oggi visibile risale principalmente al XV secolo Ma alcune parti sono antecedenti e possono essere datate intorno al... read more 1000, 1100. Le parti più interessanti sono l'alto ed antico campanile, Il portico antistante la chiesa e il Chiostro quattrocentesco. Recentemente sono stati restaurati gli affreschi del Chiostro dipinti da un pittore Ignoto del '400. Tutto l'insieme è molto suggestivo. Meriterebbe sicuramente una maggiore valorizzazione turistica.
21 Giugno 2020Questo insigne monumento medievale risulta abbastanza poco frequentato dai turisti. La struttura oggi visibile risale principalmente al XV secolo Ma alcune parti sono antecedenti e possono essere datate intorno al... read more 1000, 1100. Le parti più interessanti sono l'alto ed antico campanile, Il portico antistante la chiesa e il Chiostro quattrocentesco. Recentemente sono stati restaurati gli affreschi del Chiostro dipinti da un pittore Ignoto del '400. Tutto l'insieme è molto suggestivo. Meriterebbe sicuramente una maggiore valorizzazione turistica.
21 Giugno 2020Pierluigi SBellissimo luogo molto ben conservato, e poco conosciuto . Oltre all'abbazia fondata nel 1040 ci sono una torre ,un bellissimo chiostro con affreschi e la cinta muraria,il tutto molto ben... read more conservato.Merita una visita
3 Marzo 2020Bellissimo luogo molto ben conservato, e poco conosciuto . Oltre all'abbazia fondata nel 1040 ci sono una torre ,un bellissimo chiostro con affreschi e la cinta muraria,il tutto molto ben... read more conservato.Merita una visita
3 Marzo 2020franco-franky52L'abbazia di San Nazzaro Sesia rappresenta un complesso monastico estremamente interessante, costituito da una cinta muraria, un alto campanile/torre d'epoca romanica, una chiesa in stile gotico con pregevoli affreschi di... read more scuola lombarda ed un elegante chiostro anch'esso con affreschi quattrocenteschi. Ma -a parte questo (che...Più
3 Novembre 2019L'abbazia di San Nazzaro Sesia rappresenta un complesso monastico estremamente interessante, costituito da una cinta muraria, un alto campanile/torre d'epoca romanica, una chiesa in stile gotico con pregevoli affreschi di... read more scuola lombarda ed un elegante chiostro anch'esso con affreschi quattrocenteschi. Ma -a parte questo (che già meriterebbe una visita)- sono da segnalare la cura e la passione uniche dedicate alla manutenzione di questo complesso, aperto tutta la settimana dalla mattina alla sera (tranne il lunedì), ben restaurato e ben tenuto, inclusa la redazione di un esauriente sito internet dedicato, che si consiglia di consultare prima della visita. Complimenti vivissimi!
3 Novembre 2019GigiSalamannaDa tempo che volevo visitarla e ne è valsa la pena!
Un mix di campanile degli anni 1000, un chiostro del 400 ed una chiesa di stile Gotico Lombardo. ... read more Il tutto circondato da mura con merli e torri tonde angolari.
La prima cosa che salta all'occhio è l'ingresso del nartece con due ali che incorniciano il portale della chiesa: particolarissimo, bellissimo.
Poi il chiostro con bellissimi affreschi ancora abbastanza leggibili, molto belli che raccontano la storia di San Benedetto. Ed i soffitti dei portici del chiostro sono affescati con motivi vegetali, bellissimi.
E la chiesa, anche qui affreschi bellissimi tra cui un quadro di uno splendido San Nazario a cavallo.
Splendido esempio di abbazia benedettina, che dà proprio l'idea della serenità monacale.
Sarebbe stato bello potere visitare la torre i, sarebbe davvero un plus.
Ultimo rincrescimento: visto la quantità di affreschi (e molti non si vedono più) e il nartece, ceramente non come in origine, vedere l'abbazia nel Medioevo sarebbe stato ceramente splendido! Più
28 Settembre 2019Da tempo che volevo visitarla e ne è valsa la pena!
Un mix di campanile degli anni 1000, un chiostro del 400 ed una chiesa di stile Gotico Lombardo. ... read more Il tutto circondato da mura con merli e torri tonde angolari.
La prima cosa che salta all'occhio è l'ingresso del nartece con due ali che incorniciano il portale della chiesa: particolarissimo, bellissimo.
Poi il chiostro con bellissimi affreschi ancora abbastanza leggibili, molto belli che raccontano la storia di San Benedetto. Ed i soffitti dei portici del chiostro sono affescati con motivi vegetali, bellissimi.
E la chiesa, anche qui affreschi bellissimi tra cui un quadro di uno splendido San Nazario a cavallo.
Splendido esempio di abbazia benedettina, che dà proprio l'idea della serenità monacale.
Sarebbe stato bello potere visitare la torre i, sarebbe davvero un plus.
Ultimo rincrescimento: visto la quantità di affreschi (e molti non si vedono più) e il nartece, ceramente non come in origine, vedere l'abbazia nel Medioevo sarebbe stato ceramente sLuigiSalamanna
28 Settembre 2019gatamoSiamo incappati quasi per caso in questa bellissima abbazia. Abbiamo avuto il privilegio di incontrare una guida locale che ci ha dato un'ottima infarinatura sulla storia e la sua struttura.... read more Il luogo è estremamente ben tenuto e il chiostro interno una favola. Consiglio vivamente la visita, magari abbinata al museo dei ceppi e alla ghiacciaia comunale. Un gita piacevole e istruttiva.
4 Agosto 2019cristina oEquidistante da Vercelli e da Novara, nei pressi del Parco Naturale delle Lame del Sesia, sorge un'abbazia, dedicata ai santi Nazzario e Celso, dal fascino notevole, che abbiamo potuto apprezzare... read more anche grazie ad una visita guidata eccellente.
26 Giugno 2019era l'anno 1039 quando, dove già esisteva un più antico insediamento di Monaci, ebbe inizio la costruzione dell'attuale Abbazia nei pressi di un guado sul fiume Sesia ... read more in una posizione strategica per i commerci e le imprese militari. La costruzione voluta dall' allora Vescovo Riprando...Più
pierluigitracanzan
13 Maggio 2019L’abbazia è ubicata in Via Antonio Barbavara, vicino al centro del borgo. Eravamo un centinaio, per cui siamo stati suddivisi in tre gruppi. L’Abbazia Benedettina dei Santi Nazario e Celso... read more venne fondata nella prima metà del XI secolo da Riprando, vescovo di Novara. Il complesso...Più
Vincenzo C
6 Aprile 2019vincenzocH8456FIL’abbazia è ubicata in Via Antonio Barbavara, vicino al centro del borgo.
Eravamo un centinaio, per cui siamo stati suddivisi in tre gruppi.
L’Abbazia Benedettina dei Santi Nazario e Celso... read more venne fondata nella prima metà del XI secolo da Riprando, vescovo di Novara. Il complesso fu edificato sui resti di un precedente monastero. La particolare posizione geografica lungo la “Via Regis” e la prossimità ad uno dei guadi del Sesia le conferì un importante ruolo strategico nei conflitti che, nel XIII e XIV secolo, impegnarono Novara e Vercelli e per questo motivo nel corso del XIII secolo il complesso abbaziale venne fortificato con mura merlate a coda di rondine, anche se sin dall’inizio il campanile aveva assunto la funzione di torre di difesa. L’abbazia riuscì a sfruttare al meglio la sua posizione e a rimanere per lungo tempo un centro di ricchezza materiale e spirituale e, in modo particolare, nella prima metà del XV secolo quando l’abate Antonio Barbavara, oltre ad aver bonificato altri terreni ed apportato miglioramenti dal punto di vista agricolo, ristrutturò e ampliò gran parte del complesso abbaziale. Agli inizi del XIX secolo, sotto la dominazione napoleonica, l’abbazia fu confiscata e venduta ai privati (tutt’ora, alcune parti dell’abbazia sono proprietà privata), subendo un consistente degrado, anche perché furono aperte delle finestre nel chiostro (oggi murate). Ma non tutti i mali vengono per nuocere, perché i privati evitarono, comunque, che l’abbazia si trasformasse in un rudere. Senza l’importante lavoro di restauro della metà del secolo scorso l’abbazia non sarebbe ritornata al suo antico splendore.
Nell’ordine abbiamo visitato la facciata della chiesa, il chiostro, l’interno della chiesa ed, infine, il campanile.
In stile gotico del XV secolo, la chiesa fu costruita, in mattoni rossi e decorazioni in cotto, durante il periodo in cui l’abate era Antonio Barbavara. Vi si accede attraversando un atrio formato da due ali porticate - del periodo romanico – costituito al piano terra da 4 arcate a tutto sesto per lato, mentre al piano superiore sono presenti una grande vetrata e 2 eleganti bifore per lato; sul lato corto delle ali porticate altre 2 bifore sovrapposte. La facciata presenta un elegante e prezioso portale ad arco acuto, al di sopra del quale si manifesta in tutto il suo splendore un grande e centrale rosone; gli archetti pensili, lungo il cornicione, completano la decorazione della facciata. L’interno è a tre navate, di cui quella centrale molto più grande di quelle laterali, con archi a sesto acuto e volte a crociera costolonate. Lungo la navata di destra è possibile apprezzare 2 trittici affreschi della seconda metà del XV secolo: uno raffigurante San Nazzaro a cavallo fra Sant’Agnese e San Bovo e Santa Caterina d’Alessandria e San Rocco, l'altro raffigurante la Madonna in trono con Bambino, ai lati angeli musicanti fra Sant'Agata e San Sebastiano.
Il chiostro è stato costruito nel XIV secolo e ristrutturato dall’abate Antonio Barbavara nel secolo successivo. E’ quadrato ed è costituito da un porticato con archi a tutto sesto e volte a crociera riccamente decorate. Si estende su 3 lati, perché il quarto corrisponde con il confine della chiesa. Sopra il porticato si sviluppa il ballatoio, dal cui parapetto partono delle colonnine che sostengono il tetto sporgente; lungo il parapetto del ballatoio scorre un prezioso fregio in cotto; pregevoli, anche se rovinati, gli affreschi del XV secolo raffiguranti episodi della vita di San Benedetto: un tempo ricoprivano per intero le pareti, mentre oggi rivestono solo la parte superiore delle stesse; un elegante portale collega il chiostro con la chiesa.
Il campanile è in stile romanico ed è più o meno coevo all’abbazia (seconda metà dell’XI secolo). Di forma quadrata, ha una struttura così imponente e massiccia che sembra molto più alto di quello che è (circa m. 33). Non è un caso che è stato utilizzato anche come torre di difesa. Per oltre la metà è costruito con ciottoli di fiume disposti a spina di pesce, intervallati da mattoni, mentre nella parte restante si verifica il contrario; nei piani bassi sono presenti feritoie, mentre in quelli alti ci dovevano essere tre bifore a piano che sono state o eliminate o trasformate in monofore per problemi statici; tra un piano e l’altro gli archetti pensili attenuano la sua imponenza; lungo gli angoli, dall’alto verso il basso, scorrono le paraste, alla cui base sono poste delle grosse pietre angolari presumibilmente ricavate da edifici romani in rovina; l’ultimo piano, corrispondente alla cella campanaria, è stato costruito con materiale diverso e, quindi, edificato in un periodo successivo.
6 Aprile 2019La costruzione del primo nucleo di questa antichissima abbazia risale attorno al 1050 ma il complesso come oggi lo possiamo vedere è stato completamente ricostruito nel Quattrocento, periodo di massimo... read more splendore dell’abbazia stessa. Accuratamente ristrutturata sul finire del secolo scorso, dopo un lungo periodo di...Più
I9333GEmassimilianop
12 Marzo 2019Si entra in chiesa in una dimensione particolarmente di fede dove si vive in un'atmosfera di altri tempi senza tanti addobbi e sculture ma con una architettura pieno medioevo, dove... read more si trova un chiosco con porticato con affreschi dell'epoca di costruzione dell'abbazia.
nicolinodaiello
14 Febbraio 2019Bella abbazia risalente all'anno 1000, situata nel comune di San Nazzaro Sesia, piccolo centro agricolo di circa 800 anime. Formata da strutture di diverso periodo storico. Le parti più antiche... read more sono la torre campanaria e quello che rimane del quadriportico costruito intorno al 1050. All'interno...Più
tizianog143
10 Gennaio 2019Vecchia da circa di 1.000 anni rappresenta uno dei complessi monastici più significativi esistenti, campanile Romanico, Chiesa stile Gotico Lombardo, Chiostro quattrocentesco con affreschi del Santo. Ristrutturata e mantenuta con... read more cura, il fascino di un pezzo di Medioevo ricavato in mezzo alle risaie, nel parco...Più
LinoRico
13 Dicembre 2018È stata una sorpresa passeggiare per questa Abbazia,dopo un bel giro per risaie e mangiata in trattoria.Insieme alla ragazza del punto informazioni,brava e gentile, ci ha fatto visitare anche il... read more museo del ceppo e ghiacciaia.Bella la chiesa, gli affreschi,il piccolo chiostro e la torre(non visitabile).Bella...Più
Explore35841819793
12 Novembre 2018È stata una sorpresa passeggiare per questa Abbazia,dopo un bel giro per risaie e mangiata in trattoria.Insieme alla ragazza del punto informazioni,brava e gentile, ci ha fatto visitare anche il... read more museo del ceppo e ghiacciaia.Bella la chiesa, gli affreschi,il piccolo chiostro e la torre(non visitabile).Bella...Più
Elciapo
12 Novembre 2018A pochissimi km dall' outlet di Vicolungo si trova un' incantevole abbazia benedettina al centro di un piccolo paesino. Molto ben curata e di recente ristrutturazione con affreschi quattrocenteschi all'... read more interno del chiostro. Con amici abbiamo prenotato una visita guidata tramite l' ufficio del turismo...Più
CRISTINA M
30 Ottobre 2018A pochi km dall' outlet di Serravalle si trova una splendida abbazia benedettina al centro di un tranquillo paesino . Molto ben curata e di recente ristrutturazione, affreschi quattrocenteschi... read more all' interno del chiostro. Con amici abbiamo prenotato una visita guidata tramite l' ufficio del turismo...Più
CRISTINA M
28 Ottobre 2018Questa abbazia è molto bella,perché ha conservato non solo la chiesa ma anche il piccolo Borgo attorno!Se la visiterete ritornete al tempo dove la gente si rifugiava nei monasteri a... read more causa dei barbari!
Ale M
27 Luglio 2018A pochi chilometri da Novara, in un paesaggio di risaie e di piccoli centri abitati si erge, visibile da lontano la possente torre dell'Abbazia. San Nazzario Sesia è il custode... read more di questa fantastica e unica costruzione benedettina. Stupiscono le dimensioni e l'estensione segno di una...Più
Rinaldi D
2 Maggio 2018Dopo la mattinata presso l'Outlet di Vicolungo, quanto la calca di gente iniziava ad aumentare, abbiamo deciso di spostarci e raggiungere (a 5 minuti di macchina) il paese di San... read more Nazzaro Sesia, immerso nella campagna novarese. Arrivati qui, ci ha subito accolti la gentilissima signora...Più
Giulia F
30 Aprile 2018Luogo molto ben tenuto e di grande impatto visivo.E' menzionato nel romanzo storico"La chimera" di Sebastiano Vassalli ,che in questi luoghi ha ambientato la storia di Antonia nel 1600.... read more
Lela285
30 Aprile 2018Bellissima abbazia ben restaurata e conservata. Non si paga il biglietto, ma si invita solo a fare un'offerta. L'ho scoperta perchè sul sito dell'Outlet è segnalata come luogo da visitare... read more nei dintorni. Sarebbe interessante organizzare delle visite guidate e pubblicizzarla, vale assolutamente la pena visitarla....Più
tesoro16
5 Aprile 2018L'entrata dell'Abbazia Benedettina di San Nazario e Celso è un po' nascosta, ma consiglio di cercare la porta situata sulla destra entrando nel magnifico chiosco. Per i mariti che, non... read more resistono molto nell'Outlet di Vicolungo, possono accontentare gli occhi venendo il questo stupendo luogo molto...Più
Renato C
20 Febbraio 2018Se occorre uno sforzo per ricostruire la vita di cent'anni fa, figuriamoci avere un'idea di come stavano le cose nell'anno mille e dintorni. Nelle nostre zone ne restano tracce ad... read more esempio nella chiesetta di Naula di Serravalle Sesia (Vc), a S.Martino di Breclema a Romagnano...Più
Franco_R64
11 Febbraio 2018Il complesso abbaziale occupa una parte importante del paese. Smembrato in epoca napoleonica è oggi visitabile nei suoi edifici più pregevoli, la chiesa ed il chiostro. Un muro merlato con... read more resti di torri circonda un’alta torre a base quadrata (con una strana distribuzione delle finestre),...Più
roberto p
8 Febbraio 2018Queste sono le eccellenze del nostro Paese,ben restaurate. E' storia concreta che riesci a vivere soprattutto se la visiti in settimana ,perchè altra cosa buona ,il complesso è sempre aperto... read more e il materiale a disposizione (mettendo i soldi nella cassetta)..Il complesso del 1040 è davvero...Più
gianfranco m
6 Gennaio 2018Magnifica abbazia romanico-gotica dall'architettura esterna originale, poichè composta da due corpi di fabbrica aggettanti, laterali alla facciata, che in realtà sono le navate dell'antica struttura. Bellissimo il rosone gotico in... read more cotto, così come il portale. L'interno a tre navate in stile gotico è visitabile entrando...Più
Dorian C
9 Ottobre 2017Abbazia benedettina in stile romanico risalente al 1040. Ha avuto una storia sempre travagliata in quanto situata in un'area di contesa. Oggi perfettamente ristrutturata e visitabile a tutti. Vale la... read more pena.
Carmelo M
5 Ottobre 2017l'abbazia benedettina di sannazzaro è un bel monumento poco noto. L'ingresso è libero ma si possono fare offerte. é nel centro del paese, con comodi e ampi parcheggi e alcuni... read more bar e ristoranti vicino. si accede facilmente anche se in alcuni punti ci sono gradini....Più
alberto f
14 Agosto 2017Bellissima abbazia romanica che si è conservata (per fortuna , direi) molto bene. Peccato per il portale in cotto..benché suggestivo non è originale. Il suo è stato staccato ed è... read more a Torino. Per il resto è un luogo magico e molto suggestivo. È un luogo...Più
Eleonora C
8 Maggio 2017Bellissima Abbazia romanica fondata nel 1040 a pochi km da Vercelli,una bella scoperta,sembra di entrare in un altro mondo. Ben mantenuta e ristrutturata,presenta una bella Torre campanaria e il chiostro... read more delVX sec. La Chiesa intima è curata da Don Salvatore presenta piccoli particolari e un...Più
Enzo G
7 Maggio 2017Se siete in zona...visitatela e lasciate un offerta per la gestione di questo splendida abbazia. Il chiostro, il giardino e gli affreschi...la chiesa...e il campanile. Una piccola abbazia che allarga... read more il cuore
claudio m
25 Aprile 2017Vicino a Novara nella campagna dedita alle risaie un complesso abaziale medioevale molto ben tenuta e sempre aperta. Affreschi e strutture da vedere. Una torre quadrata romanica di tutto rispetto.... read more Da non perdere la ghiacciaia e il museo dei ceppi ( sculture dell'artista Baudo Pietro)...Più
Ennio P
19 Marzo 2017Peccato che gli interni non fossero visitabili per mancanza di volontari addetti alla "sorveglianza", ma anche dall'esterno questa abbazia merita una vista, per la sua imponenza, pianta particolare, portici e... read more chiostri. Ci riproveremo!
katiasalvi
21 Febbraio 2017Un luogo ben ben nascosto ...una Abbazia con assoluto rilievo storico e culturale ..un recupero attuato con cognizione di causa teso a valorizzare arte e storia quale patrimonio comune da... read more visitare con calma ... e la panissa in zona rende più appetibile la visita
FranzEsse
31 Dicembre 2016Scoperta per caso durante una gita domenicale. E' un luogo incantevole, notevole l'architettura di origine medioevale. La chiesa è semplice e senza gli odiosi orpelli barocchi. Il chiostro è semplicemente... read more un capolavoro, le pareti sono ricoperte da un ciclo di affreschi quattrocenteschi che rappresentano la...Più
Giuliano L
29 Novembre 2016Quando si visita un paesino come San Nazzaro Sesia e la sua Abbazia si ritrova un po' di pace e di ottimismo, forse il mondo non è ancora tutto da... read more buttare come i vari TG e Grande Fratello ci vogliono far credere. Siamo arrivati a...Più
Moreno S
6 Ottobre 2016Non è un complesso monumentale come altri, ma le armoniose proporzioni suscitano ammirazione al suo cospetto. Lo stato di conservazione è ottimo. Non avevo mai visto un chiostro con affreschi... read more così visibili e ben tenuti. Pace e tranquillità, silenzio: in un sabato con il cielo...Più
Andrea O
26 Settembre 2016È sempre un'emozione varcare la soglia di un'abbazia benedettina, e tanto più se questa risale ai primi anni dell'undicesimo secolo. Ottimamente restaurata, la visita è una vera delizia per il... read more cuore e per la mente. Su tutto: le fantastiche fiancate del nartece, la chiesa in...Più
Novumcomum
24 Settembre 2016Stupenda Abbazia con Chiesa e chiostro altrettanto bello con dipinti della vita di S.Benedetto. Sono stati spiegati molto bene dalla Dott.ssa Flavia Silva responsabile del turismo del Comune in modo... read more ineguagliabile. Merita un 10 con doppia lode.
cesarinodellacqua
11 Settembre 2016Bellissima, l'ho scoperta per caso, ma è stata una magnifica sorpresa 😲, è in centro al paese omonimo, è stata ristrutturata di recente, è un museo a cielo aperto. Ogni... read more tanto le ns amministrazioni fanno qualcosa di buono e bisogna dargliene merito.
Vincenzo D
1 Settembre 2016Sono stato in visita in una assolata domenica di fine luglio e trovo un luogo di pace e tranquillità, alla vista dell'abbazia rimango piacevolmente stupito della bellezza e particolarità del... read more posto. Incontriamo poi la responsabile dell'ufficio informazioni, persona gentilissima, che ci permette di entrare nella...Più
Roberto G
1 Agosto 2016Se siete in zona e volete trascorrere un oretta particolare vi consiglio di visitarla, molto gentile e disponibile il personale dell' uff. informaz. turistiche; e' stata una bella chiaccherata nel... read more ricordo delle antiche tradizioni.
3suitcases
19 Giugno 2016Arrivato che fui all'Abbazia di San Nazario e Celso, mi stupii vedendo questo gioiello architettonico così meticolosamente rifinito ; le stradine in ciottolato e all'interno il chiostro appena restaurato con... read more bellissimi affreschi.
Leandro C
16 Maggio 2016Sono stato in visita all'Abbazia di San Nazzario e Celso con un gruppo di 50 persone e tutti sono rimasti colpiti dalla buona conservazione del luogo e dalla spiritualità che... read more emerge. La visita è stata guidata da una preparatissima e simpatica guida (Flavia) che ha...Più
Pierino S
21 Aprile 2016Il complesso abbaziale è molto ben conservato ed abbiamo incontrato, visitando il sito quasi all'ora di chiusura, la responsabile della biglietteria che ci ha accompagnato in una dettagliata visita guidata.... read more Certamente se si è in zona outlet, ma non solo, la visita è più che...Più
Marco S
17 Aprile 2016Il complesso è costituito da una cinta muraria con torrette angolari, campanile romanico, la chiesa in stile gotico lombardo e il chiostro. Particolare la facciata con i resti del nartece;... read more nell'interno un paio di affreschi quattrocenteschi
LL-CC-FF-AA
13 Aprile 2016L'abbazia si trova nella bassa novarese in un piccolo paese di campagna tra Novara e Vercelli, vicino all'uscita autostradale della A4 di Biandrate. Si tratta di un piccolo gioiello di... read more architettura romanica a mattoni a vista. Era un antico monastero benedettino. Arrivando il campanile è...Più
Umberto V
4 Aprile 2016Sono appassionata si arte, cultura, storia, condivido questa passione fortunatamente con mio marito, e fin da quando erano piccoli stiamo cercando di infondere passione anche ai nostri figli che oggi... read more hanno rispettivamente 13 e 7 anni....cercavo un luogo da visitare, che potesse coniugare insieme arte,...Più
Eva A
25 Marzo 2016Sito ben curato, ben restaurato, con affascinanti affreschi quattrocenteschi, e una atmosfera particolare. Ottimo il sito del comune di Sannazzaro Sesia che fornisce notizie dettagliate e un'ottima guida. Vercellesi, novaresi,... read more biellesi...forza!
Franco T
30 Gennaio 2016La strada che porta nel comune di San Nazzaro Sesia è irta di curve. La campagna è deserta: solo le stoppie del riso appena raccolto occhieggiano sotto un caldo sole... read more autunnale, atipico per la stagione in corso. L'abbazia, posta nel centro del paese, è un...Più
Gian franco R
9 Novembre 2015Un piccolo borgo medioevale con annessa chiesa. All'interno la mostra di Daniela Grifoni, pittrice. Il sito è stato ristrutturato con l'accesso dalla piazza principale anch'esso ristrutturato. Bellissima la chiesa con... read more la ristrutturazione delle vetrate.
aese
25 Ottobre 2015Ai confini fra le Provincie di Novara e Vercelli, si presenta come una Abbazia fortificata di stile romanico. Restaurata recentemente, vale sicuramente una visita per chi volesse andare oltre l'outlet... read more di Vicolungo
Sandro C
31 Agosto 2015Quest'abbazia, nel cuore del piccolo paese di S.Nazzaro Sesia, è un luogo di pace e bellezza. Lo stile romanico è fantastico, il chiostro è ben tenuto architettonicamente e curati i... read more giardini. La chiesa è caratterizzata esternamente da un porticato molto particolare e caratteristico, all'interno è...Più
djdex832016
26 Giugno 2015Di epoca romanica offre l'opportunità di una bella visita anche sotto il profilo architettonico. Molto bello il chiostro, l'edificio religioso è annoverato tra i più grandi ed importanti di Italia.... read more
Alberto B
21 Maggio 2015Siamo stati a visitare questa abbazia, sarà perche a cavallo del ponte del primo maggio, eravamo gli unici visitatori e cosi abbiamo potuto ammirare tranquillamente questa abbazia benedettina stile gotico... read more lombardo tutta in mattoni rossi con il suo splendido chiostro e l'altrettanto campanile. Dovremo ritornarci...Più
cpiervi
3 Maggio 2015Abbazzia fondata 1040 dai benedettini. Fortificata, magnifico chiostro, la chiesa raccoglie affreschi di grande fascino e il chiostro anche se piccolo è splendidamente affrescato con scene di vita si San... read more Nazzaro. Uscita dell' A4 a Vicolungo Consiglio la visita veramente interessante
Maurizio C
12 Aprile 2015Ecco un ennesimo esempio dei tesori che il nostro paese ci elargisce a piene mani. Un'abbazia, fondata in pieno Medioevo, che una delle pochissime fortificate. Chi infatti potrebbe immaginare che... read more in terra di risaie possa nascondersi un tale tesoro? Nel suo chiostro sono custoditi affreschi,...Più
Giovanni M
5 Febbraio 2015Il complesso vi colpirà subito per la sua magnificenza. Vi da un senso di sicurezza e pace. La visita all’interno è guidata dal giovanissimo parroco molto bravo nel mostrarci tutto... read more e raccontarti anedotti e storia collegare alle opere, ai quadri presenti nell'abbazia.
piuturismo
7 Dicembre 2014Questa piccola Abbazia è veramente un piccolo gioiello immerso nelle risaie tra Novara e Vercelli. Le forme ricordano la basilica milanese anche per il sagrato di accesso. Il fascino che... read more riesce a esercitare è notevole, tanto da meritare l'appellativo di "fabbrica degli Sposi", viste le...Più
Giovanni C
20 Maggio 2014Trovandomi in zona per una gita in comitiva nel Parco delle Lame del Sesia, ho avuto modo di visitare l'Abbazia dei Santi Nazario e Celso che sorge proprio nei pressi... read more di un guado sul fiume. Non ne conoscevo l'esistenza ed è stata per me una...Più
LucianaB495
13 Maggio 2014Ci siamo capitati per caso; é stata un'esperienza incredibile. Abbiamo ammirato l'Abbazia, il campanile, il chiostro di stile romanico e gotico inoltre ci sono molto piaciuti i resti degli affreschi... read more nel chiostro. Un'Abbazia benedettina molto particolare, infatti è strutturata come un ricetto perchè è munita...Più
angie_real
10 Giugno 2013Vivendo a San Nazzaro non posso che consigliare una visita all'Abbazzia ,chi ha la possibilità di fermarsi nella foresteria vivendo per qualche giorno tra le mura ,non potrà far altro... read more che costudire una ricarica del corpo e della mente. Assolutamente ve lo consiglio. Anche solo...Più
emilio-marghe
19 Maggio 2013Visitate l'abbazia sopratutto in questo periodo di primavera che con i suoi primi raggi di sole danno uno splendore eccezionale ai mattoni dell'abbazia e il verde che sta tutt'intorno e... read more magari riuscite a vedere per strada mentre vi recate il mare a quadretti come vengono...Più
Mario C
25 Aprile 2013Un piccolo paese con una abbazia benedettina dell'anno 1004, caratterisco esonartece (di cui penso esistano pochissimi esempi in Italia), campanile romanico maestoso, interni con alcuni affreschi di notevole qualità. Da... read more visitare con una guida per essere pienemente coinvolti nella storia e nell'arte.
Giorgio G
17 Marzo 2013Se volete prendervi una pausa meditativa,ammirare un capolavoro segreto,gustare un po di clima da epica cavalleresca lasciatevi portare per mano dall'arte dei maestri di chiese e dei pilastri della terra... read more nostrani.Maggio è il mese migliore. Lasciate a casa il cellulare o per lo meno spegnetelo...Più
artemidenovara
7 Febbraio 2013Ogni qualvolta mi trovo a passare da San Nazzaro, una visita all'Abbazia è d'obbligo. Bellissimo il chiostro e anche il campanile. Maestoso anche il portale intarsiato che porta all'interno della... read more Chiesa e il rosone al di sopra di esso. Vi consiglio di visitarla, in rigoroso...Più
Giuliano C
16 Dicembre 2012L'abbazia è un vero gioiello nascosto. Il suo chiostro è magnifico. Anche l'esterno, recentemente sistemato, e tutta la zona circostante, ben recuperata e salvaguardata, sono davvero apprezzabili e rappresentano una... read more delle gradevoli eccezioni al degrado imperante di molti monumenti.
Muscian
14 Giugno 2012Al nostro arrivo davanti alla chiesa, ci siamo trovati un gruppo che stava iniziando il giro con la guida turistica...e così ci siamo aggregati, con tacito consenso. Le tre guide,... read more preparatissime sotto tre punti diversi, storico, religioso, artistico, ci hanno accompagnato nel chiostro e poi...Più
roccochiara
16 Novembre 2011L'Abbazia è la testimonianza di arte romanica tra il Novarese e il Vercellese. Fondata nel 1040 dal Vescovo di Novara RIPRANDO che la affidò ai monaci benedettini. Sorge in prossimità... read more delo guado del fiume Sesia. Il martece o atrio romanico della Chiesa è il monumento...Più
Giancarla21052
4 Settembre 2011