L’abbazia è sempre aperta, dalle ore 8.30 alle ore 18.30, eccezion fatta per il lunedì, giorno nel quale l’apertura non è garantita.
In abbazia risiedono i tre sacerdoti facenti parte dell’Unità pastorale del novarese, i quali conducono vita di comunità. L’abbazia è inoltre sede della parrocchia locale, quindi la vita comunitaria sacerdotale si mescola alle esigenze della parrocchia stessa.
Le lodi mattutine, le incombenze della ordinaria vita quotidiana, i momenti di preghiera pomeridiani, i vespri, le Messe infrasettimanali e quelle festive fanno da sottofondo e base spirituale a tutto ciò che ruota attorno e dentro l’abbazia: il lavoro dei volontari per la manutenzione del luogo, per le opere di pulizia, per l’accoglienza e l’accompagnamento dei turisti.
In abbazia, realizzate grazie ai fondi per il Giubileo dell’anno 2000, sono disponibili delle stanze per l’accoglienza di quei pellegrini che vogliono trascorrere qualche giorno lontano dai rumori, immersi in un clima di serenità e di meditazione, in ricerca dentro se stessi di ciò che il clima spirituale dell’abbazia è in grado di suscitare.
Nel suggestivo ambiente dell’abbazia, la parrocchia organizza anche dei corsi di musica: pianoforte, tastiere, basso, chitarra.
Per informazioni rivolgersi al maestro Roberto Giordano: tel. 349 382 4940